”Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici
“Investiamo nel Vostro futuro
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020
MISURA 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
PIANO D’AZIONE LOCALE 2014/2020 DEL GAL DEL DUCATO
AZIONE ORDINARIA 16.4.01
“Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte”
A.1.2.b
Innovazione nelle formule di logistica, distribuzione, commercializzazione e vendita delle piccole produzioni
FOCUS AREA P3A
BANDO ANNO 2020
AVVISO PUBBLICO
PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO
Approvazione bando delibera del Consiglio di Amministrazione
del GAL del Ducato del 24/04/2020
Le domande di sostegno potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del 30 Aprile 2021.
Sedute del Consiglio Comunale in videoconferenza tramite LIFESIZE
SEDUTA straordinaria N. 8 di Consiglio Comunale del 30.09.2020 ORE 19.00
SEDUTA straordinaria N. 9 di Consiglio Comunale del 19.11.2020 ORE 20.00
SEDUTA straordinaria N. 10 di Consiglio Comunale del 31.12.2020 ORE 13.30
Comunicazione
Si comuinica che dal 1/1/2021
il fax del Comune di Monchio delle Corti
non sarà più attivo
Efficienza energetica e sostenibilità nei Comuni, assegnati quasi il 2021Comuni, assegnati quasi 500 milioni per il 2021
Avviso per manifestazioni d'interesse per aree montane e interne — Fondi europei e cooperazione internazionale
Contributi ai comuni delle aree interne: ripartizione, termini, rendicontazione
Il DPCM 24 settembre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.302 del 4 dicembre, il DPCM 24 settembre 2020 che definisce, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022, le modalità di ripartizione, i termini, le modalità di accesso e di rendicontazione dei contributi ai comuni, a valere sul "Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali".
Riparto
I contributi sono assegnati ai comuni tenendo conto della quota stabilita in relazione alla dimensione demografica degli enti ed in base a criteri di perifericità, nelle misure indicate nell'allegato 1.
Il contributo assegnato a ciascun comune, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022, è riportato nell'allegato 2.
Azioni
I comuni possono utilizzare il contributo di cui all'art. 2 per la realizzazione di azioni di sostegno economico in favore di piccole e micro imprese, anche al fine di contenere l'impatto dell'epidemia da COVID-19, come individuate dalla raccomandazione 2003 361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, che:
- a) svolgano attività economiche attraverso un'unità operativa ubicata nei territori dei comuni, ovvero intraprendano nuove attività economiche nei suddetti territori comunali;
- b) sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
- c) non sono in stato di liquidazione o di fallimento e non sono soggette a procedure di fallimento o di concordato preventivo.
Le azioni di sostegno economico possono ricomprendere:
- a) erogazione di contributi a fondo perduto per spese di gestione;
- b) iniziative che agevolino la ristrutturazione, l'ammodernamento, l'ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on-line e di vendita a distanza, attraverso l'attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale ovvero l'erogazione di contributi a fondo perduto per l'acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l'installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti.
Monitoraggio
Il monitoraggio dei contributi è obbligatorio ed è effettuato attraverso il sistema della Banca dati unitaria presso il MEF (SimonWEB).
Pubblicazione online - trasparenza
I comuni assegnatari sono tenuti a rendere nota la fonte di finanziamento, l'importo assegnato e la finalizzazione del contributo assegnato nel proprio sito internet, nella sezione «Amministrazione trasparente».
NUOVO AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI N. 3 UNITÀ IMMOBILIARI POSTE NELL’EDIFICIO DENOMINATO “OSTELLO”, SITO IN RIGOSO, VIA DELLA FONTANELLA N. 27, DA DESTINARE A FINALITÀ DI TIPO RICETTIVO-TURISTICHE in esecuzione della Deliberazione di Giunta comunale n. 60 del 20.06.202005.09.2020 e della Determinazione n. 233 del 11/09/2020. GRADUATORIA
