La gestione è affidata in convenzione a: Zammarchi Claudio – Bar Ristorante Tana del Lupo Tel.0521/896296 (ore serali) | | Interni al Parco dei Cento Laghi | | | A Riana, proprio nel cuore del Parco, in un’area di assoluto pregio ambientale, paesaggistico e storico-testimoniale, il Comune ha recentemente realizzato e messo in funzione un’area destinata a ospitare forme innovative di ricettività turistica. Immerso nel bel castagneto che si stende a valle dell’abitato di Riana (in Comune di Monchio delle Corti) è stato ristrutturato, mantenendone pressoché inalterati i caratteri architettonici e costruttivi originari, un piccolo e pregevole edificio in sasso che un tempo serviva ad essiccare le castagne (essiccatoio) o come ricovero per gli attrezzi agricoli (metatio). | Il manufatto, grazie ai 4 posti letto in esso ricavati, funge da bivacco per ospitare escursionisti, amanti della wilderness, o più semplicemente tutti quelli che cercano un modo diretto e autentico per vivere la natura…dentro la natura. Si tratta di un bivacco “gestito” e quindi per il loro utilizzo è necessaria la prenotazione ed il pagamento di un contributo alla gestione (a copertura delle spese per la pulizia e la manutenzione dei locali, il consumo di energia elettrica…).Il bivaccoIl bivacco si presenta esternamente con muri e tetto in pietra arenaria, visto che nello svolgimento dei lavori di restauro il Comune ha voluto conservare fin nei minimi particolari i caratteri costruttivi ed architettonici originari, prestando una particolare attenzione anche ai materiali utilizzati, che sono quelli tipici della tradizione locale: legno e sasso. | All’interno, la semplicità della struttura, degli arredi e delle attrezzature richiamano lo scopo e la “filosofia” di un bivacco, e cioè accogliere e dare rifugio per la notte a tutti coloro che amano vivere a contatto diretto con la natura. La dotazione, comprende:1 letto a castello (2 posti, con relativi materassi, cuscini e coperte a richiesta e gratuite), un tavolo a parete, scaffali per deposito bagagli, un soppalco con relativa scala di accesso per ulteriori 2 posti letto, illuminazione elettrica (interna ed esterna), una bella e funzionale stufa a legna, un servizio igienico completo di sanitari, doccia, lavandini, scaldabagno, piccolo impianto di riscaldamento ed acqua corrente (non potabile).I prezzi, gli orari, il regolamento, il servizioIl contributo alla gestione necessario per usufruire di ogni bivacco è pari a: - nei mesi da Maggio a Settembre: 15,00 Euro per notte + 5,00 Euro a persona per notte;
- nei mesi da Ottobre ad Aprile: 10,00 Euro per notte + 3,00 Euro a persona per notte.
Si può pernottare al massimo per 7 notti consecutive. Si può prendere possesso del bivacco dalle ore 14,00 del giorno di arrivo e lasciarlo libero entro le ore 10,00 del giorno di partenza. | Al momento della consegna delle chiavi il gestore registrerà i nominativi di tutti gli occupanti e tratterà il documento di identità di almeno una persona, fino alla riconsegna delle chiavi. Tutti sono tenuti al rispetto del bivacco e del suo regolamento di utilizzo; l’utilizzo non conforme al regolamento esonera il Comune e il gestore dalla responsabilità per eventuali danni arrecati a persone e/o cose. | |  | Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0521/896296 |
|